Il Club degli Autori - Concorsi Letterari - Montedit - Consigli Editoriali - Il Club dei Poeti
Pagine viste dal 1-5-2008: _____
I concorsi del
Club degli autori
I risultati dei
Concorsi del Club
Le Antologie dei
Concorsi del Club
Tutti i bandi per
data di scadenza
Tutti i risultati
Informazioni e
notizie utili
il Club
degli autori
il Club
dei Poeti
Consigli
editoriali
Editrice
Montedit
Club
news
 
 
 

Premio Accademico Internazionale di Poesia e Arte Contemporanea Apollo dionisiaco a Roma
XII Edizione

Ultimo aggiornamento: 31 Ottobre 2025
Clicca qui per il bando completo del concorso
Andamento del concorso:

Resi noti i risultati.

Risultati

Classifica Sezione Poesia



I Premio a Franco Boffa, Anche silente
Trofeo aureo Apollo dionisiaco, Diploma, Critica in semiotica estetica, lettura alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e pubblicazione nell’Antologia Accademica della Poesia Contemporanea online


II Premio a Donatella Nardin, Barene
Trofeo argenteo Apollo dionisiaco, Diploma, Critica in semiotica estetica, lettura alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e pubblicazione nell’Antologia Accademica della Poesia Contemporanea online


III Premio a Maria Ruino, Io ho negli occhi
Trofeo argenteo brunito Apollo dionisiaco, Diploma, Critica in semiotica estetica, lettura alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e pubblicazione nell’Antologia Accademica della Poesia Contemporanea online


Riconoscimento al Merito Speciale della Giuria, Diploma, Critica in semiotica estetica, lettura alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e pubblicazione nell’Antologia Accademica della Poesia Contemporanea online
(ex aequo) a:


Albertina Minissa, Il coraggio di vivere

Alberto Lotti, Con Te, tra me discorro

Alessandro Izzi, L’eternità di un punto

Anna Pertempi Guerrini (Lea Dramis), I giorni

Davide Rocco Colacrai, C’era una volta una figlia, c’era una volta una madre

Elisa Camilla Vincenza D’Ascola, Anatomia della luce dispersa

Franco Casadei, Dopo la nebbia dell’abisso

Franco Conte, Dispersi

Giovanna Nosarti, A volte

Giovanni Guaglianone, Dovunque un battito

Giuseppe Modica, Traccio intime teorie

Leonardo Rossi, Sonetto II

Maristella Angeli, Attesa

Massimo Vito Avantaggiato, L’ombra antica di una cariatide

Maurizio Pagliaccia, In re

Nunzio Buono, Presenze

Paola Guarnaccia, Gli anni

Patrizia Quaranta, Ossimori in corsia

Samantha Sgrò, Opera grande, di Sospiro

Stefano Giuseppe Scarcella, Il mare stanotte

Tiziana Gabrielli, Ombra del bianco

Vinicio Salvatore Di Crescenzo, A primavera

Vittorio Di Ruocco, Teoresi mistica


Riconoscimento al Merito, Diploma, Critica in semiotica estetica, lettura alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e pubblicazione nell’Antologia Accademica della Poesia Contemporanea online
(ex aequo) a:


Adele De Paolis, Un regalo

Afroditi Mermiga-Vlachaki, Amore infinito (Ατέλειωτη αγάπη)

Alberto Del Fabbro, Ricordi

Alberto Pedrazzini, Periferie

Alessandra Marangon, Autunno II

Alessandro Russo, L’illusione del sempre

Alfonso Celestino, Fiori e inferi

Andrea Polini, Una parola rimasta non detta

Anna Maria Longo, Felicità

Aurelius Belei, La mia ritrovata

Carla Barlese, Baiadera

Chiara Conti, Ritorno delle rondini

Corrado Caso, Parlami di te

Daniela Cicognini, Solitudine

Davide Mario Lo Presti, Ti vedo

Dina Ferorelli, Raccoglimi

Donatella Rabiti, Quanti eravamo

Elisabetta Biondi della Sdriscia, Ombre

Elvira Delmonaco Roll, E

Fernando Boaretto, Se la notte

Francesca Fazio, Il vento

Gabriella Capone, Meta

Giulia Andrea Pansera, E imperiture dell’acqua le onde

Giuliana Donzello, Fanciullezza

Giuseppe Raineri, La morte mi ha baciato

Ivano Baglioni, Alfabeto d’amore

Klaudia Muntean, L’occhio interiore (Ochiul lăuntric)

Liliana Paisa, Una macchia

Lucia D’Abarno, Riflesso

Lucia Tamburrini, Notte

Luciano Giovannini, 11 febbraio, la valle e l’aurora

Magaly Quirós Cruz – Maquiz, Un bacio immateriale (Un beso inmaterial)

Manuela Magi, Il mio tiglio perduto

Manuela Mazzola, Torna nella sua terra

Marco Stocchetti, Momenti di tristezza

Maria Colombo LGE, Al calar della sera

Maria Concetta Borgese, Quel che resta del giorno

Maria Luisa Proietti, Colloquio con il mare

Maria Teresa Infante, Sognando calanchi

Massimiliano Giannocco, Notturna è la coscienza

Massimo Del Zio, Salvami

Massimo Mezzetti, Sinfonia d’estate

Michele Pochiero, Ritorna il pettirosso sulla veranda

Muhammad Arslan, Ancora ti penso, ma tu? (تیری یاد)

Nora Calvi, Mite è la stagione

Paola Ercole, Aria densa

Rossella Galimberti, Lungo il sentiero

Sebahat Söylemez, L’inno alla bellezza (Güzelliğe bir ilahi)

Sergio Benedetto Sabetta, Nel lento bianco fioccare

Silvio Di Fabio, Cenere di vita

Tina Ferreri Tiberio, Fremente, il Tempo

Umberto Di Giacomo, Notte (La Nuit)

Valerio Di Paolo, Rafah maggio 2024




Classifica Sezione Arte


I Premio a Florinda Ferreira Dinis Klopries, Kintsugi 7
Trofeo aureo Apollo dionisiaco, Diploma, Critica in semiotica estetica,
esposizione alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e pubblicazione nella Mostra Accademica dell’Arte Contemporanea online


II Premio a Carmela Marocchini, Busto
Trofeo argenteo Apollo dionisiaco, Diploma, Critica in semiotica estetica,
esposizione alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e pubblicazione nella Mostra Accademica dell’Arte Contemporanea online


III Premio a Anna Fontanella, Vecchio casale
Trofeo argenteo brunito Apollo dionisiaco, Diploma, Critica in semiotica estetica,
esposizione alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e pubblicazione nella Mostra Accademica dell’Arte Contemporanea online


Riconoscimento al Merito Speciale della Giuria, Diploma, Critica in semiotica estetica, esposizione alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e pubblicazione nella Mostra Accademica dell’Arte Contemporanea online
(ex aequo) a:


Adriano Tombari, …oltre la luna

Alessia Iannone, Mist

Angelo Salvatori, Il bacio

Claudio Detto, Malinconia

Claudio Limiti, Onde nell’Infinito

Elisa Possenti, Sì, sono una donna

Fabrizio Nicoletti, Atlante

Franco Boffa, Cerca di sé

Giuseppe Correale (alla memoria), Contorsione in due

Manuela Pederzolli, Pink Bay

Maristella Angeli, Alla ricerca del cielo

Michael Kaphengst, Lume di candela

Monica Bietti, Abdita lux

Nicolò Governali, Rosso come latte

Onofrio Rella, Barriere conflittuali

Rossella Genovese, Melancolia

Stefania Fienili, Abbraccio


Riconoscimento al Merito, Diploma, Critica in semiotica estetica, esposizione alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e pubblicazione nella Mostra Accademica dell’Arte Contemporanea online
(ex aequo) a:


Aldina H. Beganovic Todorovic, Rainbow tree

Alessia Pozzati, Luci minori

Andrei Damian, Dualities

Angelo Mastria, Ramaglia euritmica

Carlo D’Orta, Vibrazioni Napoli FA # 4B

Carlos Mendoza, La Sfinge

Daniele Longobardi, Tenete gli occhi chiusi, per favore, immaginate…

Diego Vagnucci, Fuoco

Elena Bellaviti (alla memoria), Fantasia di primo autunno

Elisa Salicari, L’immensità della natura

Emanuele Casalena, Compianto

Enza Cotugno, Il giorno in più

Erich Kovar, Immaculate Conception

Eva Breitfuß, From Nothing

Ferdinando Ragni, Un vecchio e maestoso faggio

Fiorentino Trapanese, Forzata Solitudine

Francesca Mazzaglia (FlyFra), Libere sulla giostra in un sogno senza tempo

Giacomo Minella, Preghiera

Gigliola Marinangeli, Don Giovanni e il canto delle Muse perdute

Giuliano Giuliani, Night in Delhi

Giuseppe Rametta, Gioiello di mare

Graziella Castelli, I 5 sensi

Igor Eugen Prokop, The Idiot Riders of the Apocalypse

Iolanda Casari, Corsetto

Isabella Angelini, Quetzal splendente e Mandragora

Johan Schwarzkächel (Mark Pol), Time travellers 2

Liliana Pupillo, Tempo sospeso

Lorena Fonsato, Atlante degli echi. Guancia a guancia

Maria Antonietta Rossi, Riflesso d’acqua

Maria Giacoma Vancheri, Donna sull’acqua

Maria Ludovica Pennacchia, Il Giardino dei due Dei

Massimo Fossa, Dentro

Massimo Rossi, Scorci

Massimo Serratore, C’era

Massimo Vito Avantaggiato, Oniros

Maurizio D’Andrea, Chi siamo

Mauro Raiola, Punti di vista

Mirco Ciccola, Un ultimo sguardo

Natalia Mancini, Il sogno

Nora Komoroczki, Jungle Lake

Omar Mossali, L’immenso edificio del ricordo

Ornella De Rosa (DRO), Vita

Oscar Pavoni, L’essere anticonformista

Paolo Pelosi Bonini, Quattro pali

Rafa Tom, Ladies Gala Event

Raffaella Febbo, Sospesa

Roberta Sacco, Ophelia

Roberto Bocchini, Diving Blue#1

Roberto Ramirez Anchique, Riflessi paralleli

Romeo Manzoni, Enigmatico

Romeo Mesisca, L’isola che non c‘è

Rossella Quebella, Viva la vita

Sabrina Altieri, Mariel… sfumature di verde

Sabrina Trasatti, Oltre

Symona Colina, The Turning of the Tide

Widmer Tassinari, C‘è sempre un perché


Il diploma d’onore premia inoltre con nota critica gli artisti dell’Istituto Don Orione: Edoardo Cardillo, Astratto multicolor e Gianluca Rella, Astratto 1 e il poeta Alessandro Delli Colli, Perché?.


Con la distinta partecipazione, che premia il pregio letterario e artistico dei minori, sono insigniti di diploma con nota critica i giovanissimi poeti Beatrice Semprini, Smeraldo, Simone Mormile, Sapere, Vittoria Nolè, Antico mattino e i giovanissimi artisti Condoleezza Fanetti, Orphea, Giulia Mormile, L’ombra, Mattia Ciferri, La mia città ideale, Miranda Montera, Spiragli di pace, Stella Berliocchi, La forza della terra nelle mani del tempo.


L’Accademia Internazionale di Significazione Poesia e Arte Contemporanea, polo no profit di libera creazione, ricerca e significazione del linguaggio poetico e artistico, in convenzione formativa con l’Università degli Studi di Roma Tre, accreditata dalla Regione Lazio, iscritta all’albo di Roma Capitale, del Comune di Canale Monterano e promossa dall’Istituto Italiano di Cultura di New York, presidente fondatrice la prof.ssa Fulvia Minetti, vicepresidente il dott. Renato Rocchi, direttore artistico Antonino Bumbica, ha selezionato con la giuria dei semiologi, fra 1.018 pregevoli creazioni provenienti dal mondo, le opere con riconoscimento al merito che intervengono in voce ed in mostra in corso di cerimonia.


Tutti i poeti e gli artisti con riconoscimento al merito ricevono il diploma dell’Accademia, la critica in semiotica estetica all’opera a firma della prof.ssa Fulvia Minetti e la pubblicazione nell’Antologia Accademica della Poesia Contemporanea online e nella Mostra Accademica dell’Arte Contemporanea online su accademiapoesiarte.com, aperta anche alle opere dei poeti e degli artisti finalisti non rientranti in classifica che richiedano la critica in diploma con spedizione a domicilio, secondo le disposizioni del bando ufficiale. Alla terna dei vincitori è conferita la medaglia “Apollo dionisiaco”, per fusione a cera persa del Laboratorio orafo Rocchi di Via Margutta 51 in Roma, effigie del bacio di sintesi del dionisiaco e dell’apollineo.


Presenta la conduttrice e artista Cristiana Verbigrazia. Sono ospiti d’onore in cerimonia gli accademici honoris causa: il giornalista Giuseppe Palmieri, primo Direttore dell’Agenzia di Stampa AdnKronos, la regista teatrale Marina Garroni, il docente d’arte Gaetano Vari, la collezionista dott.ssa Alessandra Barducci. Accompagna gli ascolti poetici Fabrizio Nicoletti alla chitarra e intrattengono Luigi Aloisi alla chitarra e Alessandro Aloisi al pianoforte.


L’evento celebra la creazione poetica e artistica come grembo franco oltre lo spazio e il tempo, nuova possibilità di sé, di vita e di mondo. L’analisi critica in semiotica estetica delle opere dell’internazionale Apollo dionisiaco valorizza il senso della bellezza dell’arte come arto del vivere, che muove e congiunge ombra e luce, silenzio e parola, emozione e pensiero. Il convegno è cammino individuativo nei significati di opere in poesia, opere in pittura, scultura, grafica e fotografia.


L’internazionale Apollo dionisiaco, XII Edizione, celebra il senso dell’arte contemporanea di poeti e artisti affermati ed emergenti sul territorio mondiale, con arte in mostra, poesia in voce, video e critica in semiotica estetica delle opere, sabato 6 dicembre 2025 dalle ore 14,45 alle ore 18,30 presso l’Auditorium della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, Viale Castro Pretorio, 105 – 00185 Roma. Gli artisti in arte figurativa sono chiamati a presenziare per le ore 13,45 ai fini del previo allestimento in mostra delle opere in premiazione. Autori e Artisti che siano impossibilitati a presenziare sono eventualmente liberi di richiedere la spedizione a domicilio dei riconoscimenti, come disposto nel bando.


Ringraziando sentitamente dell’incommensurabile valore, senso e bellezza delle Opere, auguriamo a tutti di portare la vita nell’arte e l’arte nella vita.

Risultati di tutte le edizioni del concorso:
Premio Accademico Internazionale di Poesia e Arte Contemporanea Apollo dionisiaco a Roma  XII Edizione
Premio Accademico Internazionale di Poesia e Arte Contemporanea Apollo dionisiaco a Roma  XI Edizione
 
 
I concorsi del Club . I bandi . I risultati . Per inserire un bando . Home . Archivio . Twitter . Privacy
(c) Copyright 1992-2025 Associazione Culturale Il Club degli autori - Partita Iva e Codice Fiscale 11888170153